Stanco di pagare troppo per un taxi a catania? O di aspettare in fila davanti l’aeroporto?, prenota il nostro servizio NCC a Catania che ti permette di muoverti con un minor prezzo, ma senza perdere qualità!
Alcuni dei nostri Transfers, escursioni e Tours con il nostro servizio NCC Catania
Transfer Catania Aeroporto Fontanarossa | Escursioni all’ Etna | Transfer Catania Taormina
Escursioni ad Agrigento | Transfer Giardini Aeroporto Fontanarossa | Escursioni a Siracusa
Transfer Zafferana Etnea Aeroporto Fontanarossa | Escursioni a Milazzo
Diffida sempre dalle persone che ti offrono un prezzo troppo basso rispetto alla concorrenza, potrebbero verificarsi spiacevoli eventi, attenzione!
Il nostro servizio NCC a Catania vi darà sempre massima trasparenza e chiarezza sui costi che affronterete.
Nel caso si verifichi qualche inconveniente prima del transfer vi preghiamo di contattarci almeno 48 ore prima del servizio
Le tariffe verranno calcolate sulla base delle vostre richieste. Dopo la vostra richiesta di preventivo sarete subito ricontattati per informarvi sul prezzo del vostro transfer o su qualsiasi altra domanda che avrete da porci.
I nostri autisti posseggono tutte le licenze e le prerogative per effettuare il servizio di NCC, con decenni di esperienza alle spalle!
Eleganza, comfort e sicurezza con il nostro servizio di Noleggio con conducente a Catania
Escursioni in tutti gli angoli della Sicilia!
A prezzi vantaggiosi per le vostre tasche.
Prenota un servizio NCC Catania Taormina per visitare la bellissima Taormina e il suo favoloso Teatro.
Clicca qui per richiedere un preventivo.
Sulla base dei pochissimi documenti archeologici che possediamo, il Teatro greco di Taormina fu realizzato molto probabilmente all’epoca di Gerone II, il tiranno di Siracusa, perché su alcuni gradini è inciso il nome di sua moglie, Filistide.
Tuttavia la sua composizione architettonica è tipicamente romana. Inizialmente c’era solo una piccola costruzione centrale, poi fu ampliato nella prima metà del II secolo d.C. fino a raggiungere i 109 metri di diametro, con un’orchestra dal diametro di 35 metri.
Ci sono voluti ben 100000 m cubici di roccia, asportati manualmente, per costruirlo. Ha vissuto periodi di splendore e abbandono: rimase inutilizzato dopo la caduta dell’impero romano e valorizzato nuovamente solo dopo il suo completo restauro nel 1955.
Ospitò molto probabilmente numerosi spettacoli di lotta tra gladiatori e belve feroci: le gradinate inferiori oggi visibili venivano sostituite con un corridoio scenico, che serviva sia per l’ingresso dei combattenti sia come supporto per installare le protezioni per proteggere gli spettatori.
Veniva utilizzato al tempo anche come teatro nel senso moderno, cioè luogo dove rappresentare tragedie o commedie: in queste occasioni veniva probabilmente abbellito con correttivi architettonici, colonne, statue e coperture.